Skip to main content

Ciao,
come stai? Buon inizio settimana 😁

Hai mai pensato o hai mai accettato un lavoro con una retribuzione più bassa sapendo che avresti affrontato delle difficoltà ma con la consapevolezza che era quello che avevi sempre desiderato fare?

In questi giorni stavo leggendo l’ennesima statistica legata al fenomeno della Great Resignation. L’articolo elencava una serie di motivazioni per cui le persone decidono di andarsene dalle aziende. 

Una percentuale piuttosto influente era legata alla questione “compenso economico/stipendio”.

Non che la cosa mi abbia stupito più di tanto. Il caro vita, l’inflazione, la guerra in Russia e tutto ciò che sta accadendo negli ultimi anni sta richiedendo un enorme sforzo alle persone che non riescono ad arrivare a fine mese. 

L’abbandono delle aziende per questioni economiche resta comunque in secondo piano rispetto all’esigenza di volere ottenere una soddisfazione professionale, avere un maggior riconoscimento del proprio valore e potenzialità oltre che a quello legato alla ricerca di un work-life balance. 

E allora in questo contesto mi sono chiesta: 

👉🏻 cosa accade se ci viene proposto il lavoro “della vita”, quello a cui abbiamo sempre ispirato ma questo comporta una minor retribuzione?

Partiamo da un presupposto importante.

Ogni situazione è a sé. Non esiste una regola generale e non perché non voglia dartene una ma semplicemente perché ognuno di noi conduce una vita diversa, ha un trascorso diverso e non possiamo generalizzare.

Quello che però possiamo fare è mettere in atto una strategia utile che ci permetta di fare le dovute valutazioni.

Ecco dunque qualche spunto di riflessione (ti lascio anche il link ad un mio articolo del blog all’interno del quale troverai 3 strategie utili per cambiare lavoro).


1️⃣ Fai un piano economico. 

Vivi sol*? Hai dei figli? Stai pagando un mutuo? 

Se non sei in grado di fare queste valutazioni da sol*, chiedi aiuto. Ci sono tanti professionisti che si occupano di intelligenza finanziaria e possono darti una mano.

È vero che fare ciò che amiamo è importante. Se mi segui {{ contact.NOME }} sai quanto lo sia e quanto io stessa abbia investito per seguire il mio sogno.

Detto questo è importante anche essere realisti e valutare se possiamo o meno permetterci di fare questo passo. 

2️⃣ Per quanto tempo puoi permettertelo?

Potrebbe essere che tu decida di entrare nella nuova azienda percependo solo inizialmente uno stipendio più basso (qualche mese, un anno) e che terminato questo periodo tu ottenga un aumento.

Valuta dunque, una volta chiarito il punto uno, per quanto tempo potresti sostenere il tuo lavoro con quella retribuzione e assicurati con il tuo nuovo capo/risorse umane che rispetterà quell’accordo di aumento nel tempo previsto.

3️⃣ Cosa puoi fare nel caso in cui non potessi permettertelo ma non sei dispost* a rinunciare a questa opportunità?

Questa è una domanda davvero insidiosa. So bene quanto possa essere difficile rinunciare a qualcosa che magari hai cercato tutta la vita.

Prima di rinunciare dunque chiediti:

👉🏻 posso fare qualcos’altro per colmare il gap economico?

👉🏻 può aiutarmi qualcuno nel frattempo?

👉🏻 ho una somma da parte che mi permetterebbe di sostenere il periodo che mi sono prefissat*?

Io ho una forte convinzione: quando il perché è forte, il modo si trova.

A volte è dura, è faticoso ma penso sempre che valga la pena tentare. Quando vogliamo davvero qualcosa, mettiamo in campo delle risorse di cui non eravamo nemmeno a conoscenza. 

Sono sempre state lì ma erano assopite e stavano solo aspettando un’occasione per uscire.

Quello che voglio dirti oggi {{ contact.NOME }} è di non lasciare che il denaro decida per te. So quanto è importante ma fai tutte le dovute valutazioni prima di dire no.

Non è il denaro a determinare il tuo valore, ma sei tu a farlo. 

Non è quanto percepisci di stipendio che definisce le tue qualità, ma sei tu con i tuoi valori e la tua persona.


🖋 Dal blog

Cambiare lavoro: 3 strategie super utili per dimettersi con serenità e in modo efficace – Leggi l’articolo

Sentirsi inadeguati al lavoro: cosa fare? – Leggi l’articolo


🎬 Dal mio canale Youtube

Serve o non serve la lettera di presentazione? – Guarda il video

In fuga da Milano verso la montagna come Eremiti…ci | #Dimitters – Guarda il video


🪶 Dal mio profilo LinkedIn

Non ho abbastanza competenze per cambiare lavoro..la peggior scusa di sempre! – Leggi il post 

Sei felice? Che domanda banale 🙄 – Leggi il post

Cambiare fa più paura agli altri che a noi e Ralph lo sa! – Leggi il post

Ci vediamo-sentiamo-leggiamo tra 14 giorni.

Fede

Dì la tua

FEDERICA ROMAGNA

Career Coach, Consulente di carriera e Mental Coach certificata.
© 2022-2025
Creato con passione ❤ da Gabri

VUOI CONTATTARMI?

DAL BLOG

P.IVA 02520600970
PRIVACY POLICY